FAQ e info utili

In questa pagina puoi trovare le risposte dello staff di GDPR Scuola alle tue domande e una serie di info utili sul servizio!
Se non trovi ciò che cerchi, contattaci in live chat!

FAQ

Informazioni generali su GDPR Scuola

Che cos’è GDPR Scuola?

GDPR Scuola è un servizio di consulenza legale e informatica, svolto tramite un software cloud proprietario, che aiuta dirigenti e personale scolastico degli istituti pubblici e privati a proteggere i dati personali e a gestire la privacy.

Che cosa fa lo staff di GDPR Scuola?

Il nostro staff è composto da due team con competenze specifiche, uno dedicato alla privacy e alla protezione dei dati, l’altro alle questioni tecniche di cybersecurity e allo sviluppo della piattaforma digitale KaronCloud.

GDPR Scuola è l’unico servizio verticale per il settore scolastico!

Ciò consente di ottimizzare il lavoro (con un’ottima esecuzione e automatizzazione, in quanto le esigenze degli istituti sono quasi sempre le stesse) e di abbattere i costi.

Come lavora lo staff di GDPR Scuola?

Attraverso la piattaforma digitale KaronCloud forniamo agli istituti:

Consulenza
I clienti possono inviare domande tramite i ticket di assistenza, e prenotare in qualsiasi momento chiamate e videocall per chiedere delucidazioni ai nostri tecnici.

Documenti
Le scuole possono gestire un vero e proprio repository, e utilizzare di base più di un centinaio di modelli. Anche i documenti prodotti con il servizio “ad hoc” sono consultabili all’interno di KaronCloud.

Formazione
Il personale scolastico può seguire “on demand” i videocorsi sul GDPR realizzati dal nostro staff, e svolgere un test finale per verificare la propria preparazione. Al termine della visione del corso e del test, a ciascun partecipante viene rilasciato un attestato.

Divulgazione
I clienti ogni settimana hanno a disposizione numerose informazioni utili sul GDPR nella sezione dedicata al nostro magazine “La bussola della privacy”.

Qual è la mission di GDPR Scuola?

La mission di GDPR Scuola è aiutare istituti e famiglie a proteggere i dati personali con l’aiuto di due team (legale e informatico) e l’utilizzo di strumenti digitali.

La tutela dei dati è una questione fondamentale in una società sempre più informatizzata.

È importante essere educati e informati sulla privacy e su come proteggere le informazioni personali.

Dalle note dei materiali di GDPR Scuola legge: “Crediamo fermamente che la formazione e l’educazione dei bambini inizi con la sicurezza e la privacy come priorità. Ci impegniamo per aiutare le organizzazioni a proteggere i dati personali dei minori nel mondo reale e digitale. Forniamo gli strumenti e il supporto costante per proteggere i dati attraverso uno staff con competenze trasversali. Siamo un’azienda legal-tech: staff tecnico legale e informatico, a disposizione di dirigente e personale scolastico.”

GDPR Scuola si basa su due pilastri fondamentali:

Competenze verticali: legal e tech
I nostri due team sono dotati di competenze specifiche. Uno si dedica alla privacy e alla protezione dei dati, l’altro allo sviluppo della piattaforma digitale KaronCloud. Ci distinguiamo dalle altre aziende perché offriamo soluzioni personalizzate invece che documenti generici forniti in modo automatizzato e senza tener conto delle specifiche esigenze delle scuole.

Impatto e concretezza
Vogliamo fornire il supporto necessario a dirigenti e personale scolastico per proteggere i dati degli alunni nel mondo reale e digitale, rendendo allo stesso tempo consapevoli i minori dell’importanza della tutela della privacy. Un impatto concreto per la crescita delle nuove generazioni!

Domande specifiche su GDPR Scuola

La documentazione per il GDPR viene da voi fornita già compilata?

Certo!

Non forniamo modelli vuoti, bensì tutta la documentazione necessaria all’adeguamento al GDPR debitamente compilata in ogni sua parte.

Per ottimizzare il lavoro, come prima cosa analizziamo il materiale già prodotto dalla scuola, ne controlliamo la validità, e ci occupiamo quindi di revisionarne i contenuti.

In caso di bisogno, siamo a disposizione per creare qualsiasi tipo di documento.

Il vostro servizio di consulenza e produzione documentale è attivo tutto l’anno?

Assolutamente sì!

La scuola può contattarci via ticket in qualsiasi momento per richiedere un parere o la creazione di un nuovo documento.

Siamo a disposizione 365 giorni l’anno!

Per adeguarsi al GDPR è sufficiente nominare il responsabile della protezione dei dati?

No!

La nomina dell’RPD (o DPO) rappresenta solamente uno degli aspetti che la scuola deve prendere in considerazione relativamente al GDPR.

Questa figura, infatti, non ha il compito di analizzare lo stato di conformità dell’istituto, né quello di produrre la documentazione richiesta dalla normativa.

L’RPD è responsabile sia dei dati presenti sul web che di quelli cartacei?

L’RPD non è responsabile del trattamento dei dati, bensì della protezione degli stessi: non tratta quindi dati in nome e per conto della scuola, ma svolge, in sintesi, tre attività.

La prima è quella di consulenza e supporto nei confronti del titolare del trattamento per quanto riguarda la gestione delle informazioni personali degli utenti.

La seconda è quella di “piccolo presidio” dell’Autorità Garante per la privacy.

La terza è quella di punto di riferimento per i diretti interessati dal trattamento.

Questi ultimi infatti, qualora vedano lesi propri diritti, possono comunicarlo direttamente all’RPD, il quale dovrà attivarsi per dare una risposta pronta ed efficace.

È importante ricordare come i contatti del responsabile della protezione dei dati vadano necessariamente inseriti all’interno di ciascuna informativa per la privacy.

L’RPD si occupa anche della sicurezza dei server?

No!

Ad occuparsi della sicurezza dei server è l’amministratore di sistema, il quale deve proteggere le banche dati e garantire la corretta gestione dei sistemi informatici della scuola.

L’amministratore di sistema è un esperto informatico, a differenza dell’RPD che deve invece possedere una conoscenza specialistica della normativa e delle prassi di gestione dei dati personali.

Vi occupate anche della formazione del personale?

Sì, certo!

Riteniamo che una specifica formazione del personale sia imprescindibile per un istituto scolastico.

Lo stesso GDPR, peraltro, impone al titolare del trattamento di istruire e formare tutti i soggetti che trattano dati in suo nome e conto.

Mettiamo perciò a disposizione della scuola specifici videocorsi, che docenti, personale amministrativo e collaboratori scolastici possono seguire liberamente, ovunque, e in qualsiasi momento.

I videocorsi sono composti da più video, ognuno dei quali tratta un argomento specifico relativo alla privacy.

Gli utenti, con i propri dati di accesso, possono accedere alla piattaforma “KaronCloud” e visualizzare i filmati da qualsiasi dispositivo multimediale, acquisendo in tal modo le competenze necessarie per gestire le informazioni in maniera corretta.

È previsto un test di verifica dopo aver assistito ai videocorsi?

Sì!

Al termine dei videocorsi sia i docenti che il personale di segreteria dovranno svolgere un test specifico per dimostrare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati.

Rilasciate un attestato per il superamento del test?

Certo!

Una volta affrontata con successo la prova, l’attestato di superamento della stessa verrà rilasciato in tempo reale.

La scuola, a sua volta, riceverà immediatamente gli esiti del test di ciascun partecipante.

Fornite alla scuola del materiale sul GDPR?

Assolutamente sì!

Abbiamo preparato una serie di pubblicazioni digitali specifiche per gli utenti della scuola dedicate al GDPR e alla protezione dei dati personali.

A chi sono rivolte le vostre pubblicazioni sul GDPR?

A tutti gli utenti della scuola, quindi a personale ATA, docenti, studenti e genitori.

“I dati a scuola” fornisce alla segreteria le basi per gestire in maniera ottimale i dati di tutti i soggetti che si rapportano con l’istituto (dagli alunni, al personale, ai fornitori, agli esperti esterni).

“Privacy e scuola” è dedicata ai docenti e fornisce loro le basi per gestire correttamente i dati di alunni e genitori.

“La sicurezza informatica a scuola” tratta dei rischi legati alla sicurezza informatica e fornisce le migliori soluzioni per difendersi dagli attacchi hacker.

“Non cadere nella rete” è rivolta principalmente agli studenti, ma anche agli insegnanti che intendono tenere lezioni specifiche sull’argomento, e ai genitori che vogliono “dettare regole” riguardo al corretto utilizzo di internet da parte dei loro figli.

“99 suggerimenti per la protezione dei tuoi dati personali” è dedicata a tutti, essendo un utile strumento per imparare a tutelare le proprie informazioni nella vita di tutti i giorni.

“Guida al lavoro sicuro a scuola e da casa”, infine, spiega quali sono le principali procedure da seguire per limitare il rischio informatico dei dispositivi di rete.

Venite in sede per le consulenze?

In genere no, salvo urgenze.

L’intento è quello di ottimizzare tempo e risorse, sia nostri che della scuola.

Riteniamo perciò opportuno erogare questo tipo di servizio tramite videoconferenza o per via telefonica.

Presenziare in sede, inoltre, potrebbe rivelarsi poco utile, in quanto ci troveremmo a dover analizzare un gran numero di documenti in un arco di tempo limitato.

Proprio per questo mettiamo a disposizione della scuola una piattaforma, chiamata “myRepo”, su cui caricare tutto il materiale per il GDPR.

Ciò dà la possibilità al nostro staff di consultare con attenzione e a tempo debito ogni singolo documento.

Info utili

Gli strumenti formativi

Magazine

“La bussola della privacy” è un magazine sempre aggiornato che contiene informazioni utili sul tema protezione dati riferite in particolare al mondo della scuola.

Gli abbiamo dato questo nome perché il suo scopo è quello di “orientare” amministrativi e docenti (ma anche genitori e ragazzi) nel difficile percorso di tutela delle informazioni personali.

Ogni settimana un pezzo su temi diversi, quali ad esempio cyberbullismo, uso dei social, cybersicurezza, ecc.

Per ricevere gli articoli tramite la nostra newsletter settimanale vai sul sito www.gdprscuola.it e clicca su “Iscriviti Community e Newsletter”.

Community

Iscrivendoti alla nostra community sul sito www.gdprscuola.it, puoi usufruire gratis di numerose informazioni per imparare a gestire in sicurezza i dati personali.

Dall’area riservata, utilizzando il menu, hai la possibilità guardare video, leggere articoli e consultare le risorse a tua disposizione sul GDPR.

Inoltre l’iscrizione ti consente di ricevere ogni settimana, direttamente nella tua casella di posta elettronica, la newsletter di GDPR Scuola.

In questo modo puoi rimanere sempre aggiornato sui temi relativi a privacy e protezione dati, riferiti in particolare al mondo scolastico.

Formazione

Abbiamo creato per le nostre scuole clienti un vero e proprio ambiente di apprendimento dedicato alla formazione!

Segreteria, docenti e collaboratori scolastici, all’interno della piattaforma KaronCloud, possono seguire in un’apposita area i videocorsi attivati per l’istituto.

Ciascun utente, con i propri dati di accesso, può visualizzare i filmati da qualsiasi dispositivo multimediale e, al termine dei video, svolgere uno specifico test.

Al superamento della prova, il sistema rilascerà un attestato comprovante l’effettiva comprensione degli argomenti trattati.

In questo modo la scuola può ottemperare a uno degli adempimenti principali del GDPR, ossia all’obbligo di formazione del personale interno.

Grazie ai filmati da noi messi a disposizione, infatti, docenti, amministrativi e collaboratori scolastici sono in grado di acquisire tutte le competenze necessarie per gestire le informazioni in maniera corretta.

Il vantaggio legato a questa modalità formativa è quello di avere sempre a disposizione i filmati e di poterli visionare con calma e in qualsiasi momento.

Come bonus, poi, forniamo agli istituti un ulteriore videocorso che tratta i rischi legati alla sicurezza informatica e fornisce le migliori soluzioni per difendersi dagli attacchi hacker.

Libri

Proponiamo alle scuole due libri sul GDPR, uno dedicato ai dirigenti e uno al personale docente, amministrativo e ATA.

GDPR e protezione dei dati personali – Manuale pratico per il dirigente scolastico
Il manuale è dedicato ai dirigenti scolastici, ed è un valido strumento per approcciare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Contiene una serie di informazioni utili sulla normativa: la presenta, ne elenca i principi, definisce i soggetti coinvolti nel trattamento, e indica le azioni da compiere per adeguare la gestione dei dati dell’istituto al GDPR.

La privacy a scuola – Manuale pratico per il personale scolastico
Il manuale (disponibile anche in formato ebook) è dedicato a tutto il personale scolastico, e vuole fornire a docenti, amministrativi e ATA le basi per trattare in maniera corretta i dati personali. Nel testo si parla di normativa, di soggetti coinvolti nel trattamento, di attività da implementare per garantire la conformità al GDPR, di violazioni e di controlli, e si presenta una serie di casi pratici. Vengono inoltre fornite alcune utili informazioni sull’uso consapevole della rete e sulla gestione della sicurezza informatica, sia a scuola che nella vita di tutti i giorni.

Pubblicazioni

Abbiamo creato una serie di pubblicazioni digitali per informare e sensibilizzare alunni, genitori, docenti e amministrativi sull’importanza della protezione dei dati.

I dati a scuola
Guida alla protezione dei dati per il personale ATA

Privacy e scuola
Guida alla protezione dei dati per i docenti

La sicurezza informatica a scuola
Guida pratica per i docenti e la segreteria

Non cadere nella rete
Alunni e buone pratiche sul web

99 suggerimenti
per la protezione dei tuoi dati personali

Guida al lavoro sicuro a scuola e da casa
Un utile manuale per il personale scolastico

Come puoi contattarci

Telefono

Puoi contattarci tramite telefono allo 0163 03 50 22

Email

Puoi contattarci tramite posta elettronica a amministrazione@karon.it

Live chat

Scrivici direttamente nella chat in basso a destra!

Videoconferenza

Puoi prenotare una videoconferenza scegliendo il giorno e l’ora che vuoi direttamente da questo calendario https://calendly.com/karonsrl/gdpr-scuola

Il tutto ovviamente senza vincoli di acquisto del servizio!

In caso non fossi soddisfatto della consulenza fornita e non ritenessi valida la nostra proposta, nessun problema!

Potrai in ogni caso capire se il tuo istituto ha fatto tutti i passi necessari per adeguarsi al GDPR, e sarai libero di scegliere gli strumenti che riterrai più idonei per risolvere le eventuali problematiche riscontrate.

Nessuna scuola ha comunque fino ad ora rinunciato ad affidarsi a noi a seguito della videocall, avendo compreso il valore della nostra proposta.

Hai ancora bisogno di aiuto?

Scrivici in live chat cliccando in basso a destra!
Non preoccuparti se non rispondiamo subito, riusciremo comunque a contattarti tramite email anche se chiudi la chat!