Sei un dirigente scolastico?

Scopri come possiamo aiutare te e la tua scuola!

GDPR Scuola è l’unico servizio creato "ad hoc" per il mondo dell'istruzione, che aiuta il dirigente, la segreteria e i docenti su privacy e protezione dati personali!

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE

Alcuni dei problemi del dirigente con la privacy

  • Dover rispondere alle richieste sempre più frequenti di Ministero, ANAC, MEF, MonitoraPA, ecc.
  • Non avere un DPO che ha formato il personale sulla gestione dei dati
  • Non avere la documentazione a norma per ciò che riguarda il GDPR
  • Non avere la pagina privacy sul sito web della scuola
  • Non avere inserito il nome del DPO sul portale istituzionale
  • Personale che non conosce le misure di sicurezza informatica
  • Personale che non sa difendersi da tecniche di ingegneria sociale
  • Non avere predisposto procedure di emergenza per data breach
  • Non sapere come pubblicare correttamente pagelle ed esami

Tra le tante, una delle preoccupazioni principali per il dirigente è il rischio di dover risarcire il danno erariale in caso di violazioni privacy!

Come risolve i problemi GDPR Scuola?

Con uno staff legale e informatico che conosce bene il mondo della scuola, a disposizione del dirigente e del personale scolastico, e sostanzialmente con tre macro-servizi.

Consulenza

Un consulente è sempre a disposizione della scuola in caso di dubbi su come affrontare la nuova normativa in materia di protezione dati.

Documenti

Il nostro staff produce tutta la documentazione necessaria affinché la gestione dei dati da parte dell’istituto sia conforme al GDPR.

Formazione

Abbiamo sviluppato uno specifico piano formativo su GDPR e protezione dati rivolto sia ai docenti che al personale di segreteria.

Leggi cosa dicono di noi!

“Il servizio di consulenza è un riferimento fondamentale in caso di dubbi.

Ottimo il materiale messo a disposizione della scuola.”

Cristina BersaniDirigente Scolastico IC Cervasca

“Abbiamo apprezzato la vostra disponibilità e competenza nel rispondere ai nostri quesiti.

Pregevole la serietà con cui ci avete guidato nella gestione delle diverse incombenze e delle nuove disposizioni in tema di privacy e riservatezza.”

Lorenza PatriarcaDirigente Scolastico IC “N. Tommaseo” Torino

“Da quando ho attivato il servizio non devo più preoccuparmi di controllare che sia tutto in ordine.

Vengo puntualmente informata sulle novità, e se ho qualche dubbio in merito a situazioni specifiche gli esperti di GDPR Scuola mi supportano tempestivamente.”

Maria Grazia PisoniDirigente Scolastico IIS “L. Einaudi” Magenta

Vuoi approfondire i servizi di GDPR Scuola?

Contattaci! Scegli il canale di comunicazione che preferisci:

1

0163 03 50 22

Contattaci tramite telefono
2

team@gdprscuola.it

Manda un’email al nostro indirizzo di posta elettronica
3

Prenota una videocall

Scegli data e ora da questo calendario https://calendly.com/karonsrl/gdpr-scuola

Chi siamo

Lo staff di GDPR Scuola

Il nostro staff è composto da informatici e legali esperti in protezione e gestione dei dati, in grado di produrre il materiale necessario a rendere la scuola conforme al GDPR, fornire consulenza, e garantire la formazione del personale d’istituto.

La responsabile dello staff

Responsabile dello staff di GDPR Scuola è la Dott.ssa Lucia Gamalero, consulente esperta e formatrice in materia di privacy.
Ha scritto il libro “GDPR e protezione dei dati personali a scuola. Manuale pratico per il dirigente scolastico” e ha collaborato alla redazione delle nostre pubblicazioni sul GDPR.

Ci impegniamo per aiutare le scuole a proteggere i dati personali dei minori, nel mondo reale e digitale

Domande e risposte frequenti

A seguito della call la scuola è obbligata ad acquistare il servizio?

Assolutamente no, la chiamata è senza impegno!
Nel caso in cui non foste soddisfatti della consulenza fornita telefonicamente e non riteneste dunque valida la nostra proposta, nessun problema!
Potrete in ogni caso capire se l’istituto ha fatto tutti i passi necessari per adeguarsi al GDPR e sarete liberi di scegliere gli strumenti che riterrete più idonei per risolvere le eventuali problematiche riscontrate.
Nessuna scuola ha comunque fino ad ora rinunciato ad affidarsi a noi a seguito della call, avendo compreso il valore della nostra proposta.

La call va effettuata con il dirigente scolastico?

Sì, la chiamata viene effettuata con il dirigente, in quanto figura dotata di una visione d’insieme dell’organizzazione scolastica.
Con il DS verranno analizzate le modalità di gestione dei dati da parte dell’istituto, e a lui verranno fornite le soluzioni più adatte per garantire l’adeguamento alla normativa.

Il vostro servizio di produzione e revisione documentale è attivo tutto l’anno?

Assolutamente sì!
La scuola può contattarci via ticket in qualsiasi momento e comunicarci le proprie necessità.
Sarà nostra premura inviare il materiale richiesto nel più breve tempo possibile.

La documentazione per il GDPR viene da voi fornita già compilata?

Sì!
Non forniamo modelli vuoti, bensì tutta la documentazione necessaria all’adeguamento al GDPR debitamente compilata in ogni sua parte.
Per ottimizzare il lavoro, come prima cosa analizziamo il materiale già prodotto dalla scuola, ne controlliamo la validità, e ci occupiamo quindi di revisionarne i contenuti.
In caso di bisogno, siamo a disposizione per creare qualsiasi tipo di documento.

Vi occupate anche della formazione del personale?

Sì, certo!
Riteniamo che una specifica formazione del personale sia imprescindibile per un istituto scolastico.
Lo stesso GDPR, peraltro, impone al titolare del trattamento di istruire e formare tutti i soggetti che trattano dati in suo nome e conto.
Mettiamo perciò a disposizione della scuola degli specifici videocorsi, che sia i docenti che il personale di segreteria possono seguire liberamente, ovunque, e in qualsiasi momento.
I videocorsi sono composti da più video, ognuno dei quali tratta un argomento specifico relativo alla privacy.
Gli utenti, con i propri dati di accesso, possono accedere alla piattaforma “Regel” e visualizzare i filmati da qualsiasi dispositivo multimediale, acquisendo in tal modo le competenze necessarie per gestire le informazioni in maniera corretta.

Fornite alla scuola del materiale sul GDPR?

Certamente!
Abbiamo preparato una serie di pubblicazioni specifiche per gli utenti della scuola dedicate al GDPR e alla protezione dei dati personali.

A chi sono rivolte le vostre pubblicazioni sul GDPR?

A tutti gli utenti della scuola, quindi a personale ATA, docenti, studenti e genitori.
“I dati a scuola” fornisce alla segreteria le basi per gestire in maniera ottimale i dati di tutti i soggetti che si rapportano con l’istituto (dagli alunni, al personale, ai fornitori, agli esperti esterni).
“Privacy e scuola” è dedicata ai docenti, e fornisce loro le basi per gestire correttamente i dati di alunni e genitori.
“La sicurezza informatica a scuola” tratta i rischi legati alla sicurezza informatica e fornisce le migliori soluzioni per difendersi dagli attacchi hacker.
“Non cadere nella rete” è rivolta principalmente agli studenti, ma anche agli insegnanti che intendano tenere lezioni specifiche sull’argomento e ai genitori che vogliano “dettare regole” riguardo al corretto utilizzo di internet da parte dei loro figli.
“99 suggerimenti per la protezione dei tuoi dati personali”, infine, è dedicata a tutti, essendo un utile strumento per imparare a tutelare le proprie informazioni nella vita di tutti i giorni.